Questo mese di settembre è stato un mese caldo, che certo non invogliava a cucinare e così complici le belle e soprattutto calde giornate proporre e realizzare piatti impegnativi o elaborati per me è stato ed è ancora difficile!
In più ho un piccolo problema al forno e quindi quando devo pensare a cosa cucinare tendo un po’ ad escludere i piatti che prevedono l’uso del forno.
Però le verdure restano sempre le protagoniste indiscusse delle nostre cene (chissà mai che prima o poi anche le bimbe si convincano ad assaggiarle!) ed in particolare i piatti a base di zucchine.
Era da prima dell’estate che volevo provare a fare la Lasagna di Speck e Zucchine ma il caldo dei mesi di giugno e luglio mi ha costretta a temporeggiare.
L’altra sera però mi sono accorta di avere in frigo ben tre confezioni di speck (si lo so ho fatto la spesa in maniera un po’ distratta ultimamente) e così ho deciso che era arrivato il momento di provare a realizzare la ricetta.
Proprio per il problema al forno di cui accennavo prima, ho pensato di provare a stravolgere la ricetta originale non tanto negli ingredienti, ma nel metodo di cottura.
Il risultato è stato molto buono anche se a mio giudizio troppo simile alla Parmigiana di zucchine bianca cotta in padella, motivo per il quale mi riprometto a breve di fare la ricetta originale seguendola in tutto e per tutto.
Ingredienti:
- 2 zucchine di media grandezza
- 1 etto scamorza a fette
- 1 etto speck a fette
- parmigiano grattugiato
- olio evo
- sale, pepe
Con l’aiuto di un pelapatate tagliare per il lungo le zucchine a fette sottili.
Oliare una padella e mettere un primo strato di zucchine, ricoprire con il formaggio e lo speck. Continuare con le zucchine, il formaggio e lo speck fino ad esaurimento degli ingredienti.
Concludere con le zucchine sulle quali mettere un bel po’ di formaggio grattugiato.
Se lo ritenete necessario aggiustare di sale e pepe.
Far cuocere a fuoco lento coperto per i primi 15 minuti, poi soprattutto se le zucchine hanno rilasciato molto liquido, continuare la cottura senza coperchio e alzando la fiamma per altri 10/15 minuti.
Controllare che la parte a contatto con la padella non si bruci ma che si cuocia fino a formare una crosticina che renderà il piatto più saporito.
Servire calda o tiepida.
Il piatto può essere cotto anche in forno caldo a 180°per almeno 30 minuti, avendo cura di azionare il grill gli ultimi minuti così da permettere al formaggio in superficie di creare una crosticina dorata.
Discussion1 commento
Pingback: Piatto unico: zucchine, speck e scamorza