Nel corso della mia lunga maternità, dovuta al fatto che la Pupa ha avuto qualche problema di crescita nei sui primi mesi di vita e quindi io ho posticipato il mio rientro lavorativo per poterla seguire il più possibile, una cara amica che ha una bimba della stessa età della Pupa, mi ha fatto una domanda: ma non pensi che tua figlia possa non sviluppare la sua autonomia perchè passa troppo tempo con la sua mamma? E poi non pensi che sia sbagliato prevedere un allattamento così prolungato? (si perchè a quasi 2 anni la Pupa gode acora di questo “privilegio”…)
Sono sempre stata fermamente convinta di non ledere allo sviluppo dell’autonomia di mia figlia passando con lei il suo primo anno e mezzo ma, al contrario, di essermi goduta questo momento bellissimo della sua vita. Mi sono anche chiesta se questo mio pensiero non fosse troppo egoistico e non pensasse in primis al bene della Pupa…così ho drizzato le antenne e ho letto articoli al riguardo che potessero provare la “bontà” delle mie azioni.
Sono contenta di aver constatato che ciò che ho fatto non ha creato nessun problema alla Pupa ma che al contrario le ho posticipato l’esperienza del distacco dandole la possibilità di godere per un tempo maggiore sulla stabilità e la sicurezza dell’ambiente domestico.
Discussion2 commenti
ognuno deve fare la mamma seguendo il suo istinto! Anche io ho allattato Massimo fino ai 20 mesi e solo perchè ha smesso di sua iniziativa! I bambini di oggi crescono talmente in fretta che diventano autonomi in un attimo, a prescindere che siano o meno con la mamma: se si può godiamoceli + che possiamo, perchè in un attimo che li ritroveremo adulti… (e noi vecchiette e canute, sigh)!
KISS
Sono d’accordo Rita la Pupa perô non ha nessuna intenzione di staccarsi da sola…e forse è venuto il momento..anche se non credo di essere totalmente pronta nemmeno io…certo che se si staccasse da sola mi darebbe una grossa mano!