Spesso, soprattutto in inverno, quando di sabato sera invitiamo degli amici, ci piace fare la raclette, perché è un tipo di cena che con poco lavoro permette di mettere a tavola anche un modesto numero di persone senza passare il pomeriggio in cucina.
E poi ha l’enorme vantaggio che essendo un tipo di cena piuttosto lenta, permette di chiacchierare anche se in casa si hanno dei bambini perché una volta che loro hanno terminato di mangiare si possono tranquillamente alzare e andare a giocare, lasciando i genitori a chiacchierare.
A me però piace sempre aggiungere una torta salata che completi un po’ la cena.
Di solito la scelta ricade sulla torta salata con radicchio e gorgonzola perché a casa nostra piace solo a me (mentre trova un ottimo riscontro tra i nostri amici) e così per riuscire a mangiarla la faccio quando invito altre persone a cena, ma sabato volevo qualcosa che potessero mangiare anche le mie bimbe e così ho deciso di sperimentare una torta salata che non prevedeva l’uso di pasta sfoglia o similari ma che aveva la consistenza di una normale torta, s0lo con l’aggiunta di ingredienti salati e non dolci.
Nello specifico insieme alle mie bimbe ho scelto di usare dadini di prosciutto cotto e di scamorza che so essere ingredienti graditi ad entrambe.
L’idea per la realizzazione l’ho presa da uno dei miei blog di cucina preferiti: Il Mio Sapere fare di Marisa
Ingredienti:
- 2 uova
- 200 ml latte
- 60g olio di mais
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- 300g farina (io 200 farina 0 e 100 farina integrale)
- 1 bustina di lievito per torte salate a lievitazione istantanea
- sale e pepe
- una confezione di dadini di prosciutto cotto
- scamorza a dadini
In una ciotola mettere tutti gli ingredienti liquidi: partire dal latte, aggiungere l’olio e le uova. Mescolare bene con l’aiuto di una forchetta.
Aggiungere la farina, il grana grattugiato e per ultimo il lievito. Aggiustare con sale e pepe.
Con l’aiuto delle fruste elettriche mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere il prosciutto cotto e la scamorza precedentemente ridotta a dadini.
Coprire una teglia con carta da forno e mettere il composto appena ottenuto.
Preriscaldare il forno a 180° e mettere a cuocere la torta per circa 30 minuti (fare sempre la prova stecchino perché i tempi possono variare a seconda del forno).
Servire calda o tiepida.
La piccola non l’ha voluta assaggiare, ma Pupa, forse perché si sentiva un po’ in colpa visto che la torta l’aveva scelta lei, nonostante lo scetticismo iniziale l’ha mangiata e l’ha anche trovata buona! E poi avendo preso parte alla preparazione non poteva certo esimersi dall’assaggiare quella che lei ha definito una sua creazione!
Discussion1 commento
Pingback: Torta salata con prosciutto e scamorza