Pasqua è appena passata e come penso nella maggior parte delle case, ha lasciato come ricordo una montagna di cioccolato.
Almeno per noi è stato così e se devo essere sincera quest’anno a casa nostra la “palma d’oro” delle uova ricevute la dobbiamo dare alle uova della Kinder.
Personalmente io sono felice di questo perché è il cioccolato che preferisco e mi sembra che sia lo stesso anche per le mie bimbe.
Quest’anno poi, complice la passione per Frozen e tutto ciò che lo riguarda, era abbastanza scontato che la nostra casa sarebbe stata riempita delle uova di questa marca.
E infatti all’attivo ne abbiamo ben 4: 3 a tema Frozen e una a tema Winx visto che la Sorellina voleva a tutti i costi l’uovo di “Blumme”! E per fortuna in casa nostra vige la regola che a Pasqua le uova di cioccolato si ricevono solo dai nonni, dagli zii o dagli amici ma mamma e papà non ne regalano perché già così la situazione è imbarazzante!
E per non farci mancare niente abbiamo anche un uovo a tema Titti e uno Dimensione Danza. Tutti rigorosamente di cioccolato al latte.
Quindi io ho iniziato a sfornare torte al cioccolato, la prima ovviamente con i resti di una delle uova Kinder.
Ingredienti:
- 2 uova
- 150g zucchero
- 80g olio oliva
- 300g farina
- 1 bustina lievito
- 125g yogurt bianco magro
- cioccolato Kinder/uova Kinder q.b
- 1 cucchiaio di cacao amaro
Con l’aiuto delle fruste elettriche mescolare l’olio con lo zucchero. Quando il composto sarà omogeneo aggiungere lo yogurt, le uova, la farina e infine il lievito e continuare a mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Spezzettare nel composto ottenuto un po’ di cioccolato Kinder.
Prelevare metà del composto e metterlo in una teglia imburrata o in una teglia di silicone (come ho fatto io), aggiungere il cacao al restante composto, mescolare bene sempre con l’aiuto delle fruste elettriche e poi versare il tutto nella teglia.
Sbriciolare ancora un po’ di cioccolato Kinder sulla superficie della torta e informare a 180° per 30 minuti circa (fare comunque la prova stecchino).
Discussion1 commento
Pingback: Torta con cioccolato delle uova di Pasqua