Torta al cioccolato per San Valentino

0

Non ho mai amato questa festa perché l’ho sempre considerata un qualcosa di commerciale, di finto.

L’altra sera però abbiamo avuto a cena di amici “vecchia data” e le parole della mia Amica mi hanno fatto riflettere: adesso che non siamo più una coppia di fidanzati ricevere qualcosa o tornare a festeggiare in qualche modo questo giorno fa piacere, non siamo più così giovani dal dover andare per forza contro corrente e quindi un gesto che ci ricordi l’amore che ci unisce e che ci fa superare le difficoltà quotidiane è sicuramente ben accetto.

Ecco io non ho mai fatto regali al Fidanzato né lui ne ha mai fatti a me se non quando eravamo adolescenti, ora invece la “nostra tradizione” è fatta da una cena in famiglia e da un mazzo di rose. Le rose sono il suo pensiero per me anzi per noi (ormai non sono più solo io l’amore della sua vita) e la cena invece è il mio pensiero per lui.
san-valentino-rosa
Quindi al di là del preparare qualcosa che piaccia a lui in maniera particolare, il dolce deve essere per tutti.

Quest’anno ho deciso di provare una torta nuova, che avesse però sempre come ingrediente predominante il cioccolato visto che i dolci al cioccolato sono i preferiti, non solo del Fidanzato, ma anche delle mie figlie (io sono la sola della famiglia che va controcorrente) e così ne ho cercato una un po’ diversa.

In verità la mia idea era di fare il Tortino dal cuore morbido, perché è uno dei dolci preferiti dal Fidanzato, ma il solo esperimento che ho fatto nella mia vita non è andato a buon fine e così non ho voluto rischiare ma ho pensato di fare una torta il cui risultato finale si avvicinasse ai “famosi tortini”.

Da qualche mese a questa parte una delle mie muse ispiratrici è diventata Misya ed è proprio lei che mi ha ispirato questo dolce.

La ricetta da cui sono partita è la Torta cioccolato e Peperoncino, ma per ovvie ragioni (leggi le mie bimbe) ho omesso nella preparazione l’uso del peperoncino, anche perché quello a cui puntavo era poter avere l’interno della torta morbido.

Devo essere sincera il risultato è stato molto molto soddisfacente, gusto perfetto, consistenza ottima, ma io credo di aver sbagliato nella scelta della teglia (ma del resto era la sola a cuore che possedevo) perché avendo diminuito le dosi della ricetta originale e non essendo stata in grado di misurare in maniera perfetta la mia teglia credo che l’impasto si sia “disperso troppo nella teglia lasciando la “consistenza morbidosa” (il termine nasce dalla bocca di Pupa) solo nella parte centrale della torta. Questo è anche il motivo per il quale non ho fatto la foto alla fetta perché la parte cremosa se l’è “vinta” Pupa e non mi ha dato il tempo di fotografarla.

Ma visto il successo della torta la rifarò a breve e questa volta usando una teglia più piccola (o semplicemente non dimezzando le dosi) e facendo la foto alla torta non appena la metterò nel piatto!

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 50g latte
  • 50 g zucchero
  • 50g burro
  • 100g farina
  • 20g cacao amaro (non ho dimezzato la dose perché ho pensato che più cioccolatosa era meglio sarebbe stato)
  • 100g cioccolato fondente
  • 1/2 bustina lievito

Spezzettare il cioccolato e metterlo a fondere in un pentolino insieme al burro e al latte.

Aggiungere il cacao amaro e quando il composto sarà ben amalgamato, spegnere il fuoco e far raffreddare.

Nel frattempo mettere nel Bimby (o in una ciotola piuttosto grande) le uova e lo zucchero, azionare a velocità 4 per 3 minuti (il composto deve montare e diventare biancastro).

Unire lievito e farina: velocità 4 per 1 minuto.

Aggiungere il composto di cioccolato: velocità 4 per 1 minuto circa (l’importante non è il tempo ma il fatto che gli ingredienti si siano ben mescolati).

Versare in uno stampo a forma di cuore (l’ideale sarebbe averlo a cerniera, io ne ho uno in silicone comprato all”Ikea e ho usato quello).

torta-cioccolatoFar cuocere in forno già caldo a 180° per 18 minuti.

Avere l’accortezza di sfornare subito la torta perché all’interno deve rimanere cremosa per dare un effetto “nutella” (come l’ha definito Pupa).

Vi consiglio di mangiarla tiepida perché, effetto cremoso o no, appena sfornata è ancora più buona (io ne assaggiato un pezzetto anche il giorno dopo e  la differenza si sente!).

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.