Storie per la pappa e per la nanna

0
LIBRI: Storie per la pappa e per la nanna

Perché la pappa e la nanna siano i momenti più belli della nostra vita insieme
Mangiare e dormire sono i momenti chiave dei primi anni della nostra vita.
Mangiamo dalla mamma e dal papà, e poi – pian piano – arriviamo a farlo insieme a loro. Ci addormentiamo tra le loro braccia, poi facciamo tappa nel lettone, quando ci sveglia un brutto sogno; e con il tempo impariamo ad addormentarci da soli, appena capiamo che loro ci sono accanto, anche se stanno in un’altra camera.
Quelli dei pasti e del sonno dovrebbero essere momenti piacevoli e sereni, ma per molti bambini – e per i loro genitori – non lo sono affatto.
“Non ho fame!”
“Non mi piace!”
“Mangiatelo tu!”
Mentre la pasta si raffredda, il clima si surriscalda.
Bambini che protestano contro il pigiama, schizzano fuori dalla loro stanza: vogliono la mamma, il papà, la luce accesa, il latte.
Mentre diminuisce il tempo “libero” del dopocena, cresce la frustrazione.
Le favole hanno il grande obiettivo di costruire un rituale intimo e privato, che accompagna il momento della nanna, del sonno e del necessario lasciarsi andare; oppure quello del pasto, del mangiare insieme, del condividere e parlare.
Perché la pappa e la nanna siano (o tornino ad essere) tranquilli e gradevoli, questo libro propone 20 simpatiche favole da condividere con i più piccoli dai 2 ai 5 anni, per aiutarli a scoprire il sano gusto del mangiare e del dormire.
Storie per la pappa e per la nanna, Elisabetta Maùti,
pagg. 192 – € 15,50 – Ed. Erickson – Collana Capire con il cuore
Per lettori da 2 a 5 anni
Per maggiori informazioni: 327.7695.889

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.