Io amo le zucchine, le mangerei in tutti i modi e per fortuna la stessa cosa vale per la maggior parte dei componenti della famiglia a parte Pupa che proprio non vuole nemmeno assaggiarle.
Ma ormai con Pupa è una “battaglia persa” le verdure proprio non le digerisce e quindi ho anche imparato a smettere di forzarla tanto i risultati sono sempre molto scarsi! Per fortuna la stessa cosa invece non avviene con la frutta, nel senso che, anche grazie all’aiuto della scuola, a poco a poco sta cercando di modificare i suoi gusti e così la triste mela sta venendo sostituita anche da fragole, ciliegie e forse albicocche…è un lento e duro lavoro, ma la verità è che non bisogna mollare se si vogliono ottenere dei risultati!
Ma torniamo alle zucchine, visto l’amore della famiglia verso questa verdura, appena posso sperimento delle ricette che le vedono come ingrediente principale ma senza essere solo e semplicemente un contorno.
Per fare questa ricetta ho preso spunto da uno dei miei blog di cucina preferiti: Vale Cucina e Fantasia che, come sempre, propone ricette che attirano la mia attenzione per la semplicità e perché fatte con ingredienti che piacciono anche a noi.
Anche per questa ricetta “ci ho messo del mio” per personalizzarla.
Però se volete dare un’occhiata alla ricetta originale, questo è il link.
Ingredienti:
- 3 zucchine medio grandi (non le ho pesate)
- 1 uovo
- 100 g farina
- 50 g parmigiano grattugiato
- prosciutto cotto
- scamorza bianca o una caciotta morbida
- emmentaler
Grattugiare le zucchine e metterle in una ciotola, tamponare per togliere l’acqua, poi aggiungere l’uovo, il parmigiano e la farina.
Aggiustare di sale e pepe.
Foderare la leccarda del forno con carta da forno e stendere il composto ottenuto formando un rettangolo.
Infornare a 180° per almeno 20 minuti e quando il composto si è rappreso e inizia a colorarsi tirarlo fuori dal forno e cospargere la superficie con il prosciutto tagliato a pezzetti e con i formaggi (scamorza o caciotta e emmentaler).
Rimettere in forno a 200° per altri 10 minuti o comunque fino a quando tutto il formaggio non si sarà fuso.
Tagliare a pezzetti e servire.
Noi l’abbiamo gustata come secondo piano, ma va benissimo anche come aperitivo.
Discussion1 commento
Pingback: Quadrotti di zucchine