Non ho mai dato importanza alla merenda fino a quando Pupa non ha iniziato la prima elementare.
La merenda, a casa nostra, è sempre stata vista come “un di più”: se c’è bene se non c’è non importa. Prova ne è che nel week end nessuna delle mie due figlie se ne ricorda e me la chiede.
Ricordo che quando andavo a prendere Pupa all’asilo lei la merenda la faceva alle 14 appena rientrata a casa e prima dalla nanna, non so se fosse una coccola per lei o se dipendesse dal fatto che i cibi che le piacciono sono veramente pochi e probabilmente alle 14 aveva nuovamente fame, ma sta di fatto che quando rientravamo a casa lei mi chiedeva se poteva mangiare qualcosa.
Poi siamo passati alle elementari e per lei il concetto di merenda è cambiato, non so da cosa sia dipeso ma quello che so è che anche se la distanza scuola-casa è minima la prima cosa che mi chiede quando ci vediamo è la merenda. A volte credo lo faccia semplicemente per abitudine altre volte perché ha proprio tanta fame.
Io ho cercato in questi anni di spostare la merenda a casa, perché farla mangiare per strada non mi piace molto, ma non ci sono ancora riuscita (e ormai penso non ci riuscirò più) e ci riesco solo ed esclusivamente quando a casa viene una compagna a passare il pomeriggio e allora la merenda la si fa tutte insieme sedute intorno ad un tavolo.
Però a parte il discorso legato alla modalità organizzativa della merenda quello che a me preme sempre è cercare di differenziare ogni giorno ciò che le porto da mangiare e poi cosa ben più importante cercare di darle qualcosa di sano.
Questo è proprio un punto che mi sta particolarmente a cuore, prova ne è che sperimento ogni tipo di torta per cercare di trovarne una che piaccia alle mie figlie e che, come mamma, mi dia la garanzia di offrire loro qualcosa di sano.
Quindi cosa do alle mie figlie a merenda?
Una cosa da cui non prescindo è lo yogurt, credo che sia un alimento importante nell’alimentazione e in particolare per quella dei bambini e così, soprattutto nel caso di Pupa, che ha smesso di mangiarlo a colazione, ho sostituito il succo di frutta che accompagna la merenda con uno yogurt da bere in modo che ogni giorno lei ne beva un po’.
In genere la scelta ricade sui cibi dolci perché, sopratutto Pupa, li preferisce a quelli salati anche se ultimamente abbiamo trovato uno snack che in una sola confezione unisce formaggio, grissini e succo di frutta che piace molto anche a Pupa e che è sano e quindi la assecondo volentieri.
Negli altri giorni cerco di alternare tra: panini home made farciti con miele aromatizzato alla frutta …si non è un cibo comune ma da quando abbiamo scoperto questi mieli al mare non li lasciamo più! Le caratteristiche nutrizionali sono le medesime del miele, forse l’aggiunta di frutta li rende ancora più dolci, ma si tratta sempre di un cibo sano e quindi ben venga il suo utilizzo.
Poi le nostre merende sono fatte di cereali (quelli per bambini magari al cioccolato) o barrette sempre ai cereali ma almeno un giorno alla settimana cedo anch’io al “confezionato” e quindi alle merendine o ai biscotti. Se però nel week end ho fatto una torta allora, i primi giorni della settimana, è questa la merenda che propongo.
In primavera/estate invece una valida alternativa che tutte e due le mie figlie gradiscono è il gelato, quindi a volte, nei pomeriggi in cui non abbiamo impegni legati alle attività extrascolastiche ci regaliamo una coccola e ci fermiamo in gelateria per mangiare un gelato.
Quello che proprio non riesco a far digerire invece è il consumo di frutta a merenda che in estate sarebbe perfetta, ma tutte e due amano ben pochi frutti e così su questo non riesco proprio ad avere la meglio!
Io comunque non mi arrendo e persevero nel mio compito: cibi sani e diversi ogni giorno così da evitare la monotonia e cercare di dare loro qualcosa che oltre a riempire il buco gli faccia anche bene!