Fare torte è una delle mie passioni, ma ahimè questo non basta per riuscire a realizzare delle torte che piacciano anche alle mie figlie e che le tenga lontane da merendine e biscotti industriali dove non sempre si ha la certezza che ci siano ingredienti sani.
Inoltre, come più volte detto, io sto conducendo la mia personale battaglia contro l’olio di palma e anche se ci sono sempre più aziende che stanno cercando di sostituire nei loro prodotti questo olio, riuscire a trovare un prodotto che piaccia e che nello stesso tempo mi dia la sicurezza di essere sano, non è per nulla facile.
Quindi il mio sforzo quotidiano è quello di cercare di realizzare prodotti casalinghi il più gustosi possibile, così da invogliare le mie figlie a preferirli ai prodotti confezionati che si trovano in commercio.
Da qui nasce questo plum cake che mi ha permesso di dare “un’ulteriore botta” ai resti delle uova di Pasqua (si, noi non le abbiamo ancora finite!) e nello stesso tempo accontentare le mie figlie che mangerebbero sempre e solo dolci a base di cioccolato.
La ricetta la devo a L’angolo di Cristy che mi ha ispirato nella realizzazione.
Ingredienti:
- 2 uova
- 200g di farina (io 100g 00 e 100g integrale)
- 150g zucchero
- 100g di ricotta
- 100g yogurt bianco magro (la ricetta originale prevedeva una dose maggiore di ricotta che pero io non avevo e ho aggiunto lo yogurt per arrivare alla quantità richiesta)
- 50g latte
- 1 bustina lievito
- 20g gocce cioccolato fondente e 20g scaglie di cioccolato al latte (resto del nostro uovo di Pasqua), anche se la prossima volta aumenterò le dosi.
Mescolare con l’aiuto delle fruste elettriche la ricotta e lo yogurt insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Aggiungere le uova sempre mescolando, continuare con la farina e il latte.
Per ultimo aggiungere il lievito e il cioccolato e mescolare con un cucchiaio.
Mettere il composto ottenuto in uno stampo da plum cake (io uso quelli di silicone quindi non ho dovuto ungerlo o infarinarlo) e cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti.
Sfornare e quando si sarà raffreddato cospargere con zucchero a velo (io non l’ho fatto perché alle mie bimbe piace mettere lo zucchero direttamente sulla fetta quando ce l’hanno nel piatto).