Perché usare l’umidificatore?

0

Quest’anno sembra che il freddo la faccia proprio da padrone! Ci sono state settimane in cui le temperature sono state piuttosto rigide e questo ha fatto si, come spesso accade quando si verificano giornate così fredde, che i riscaldamenti nelle abitazioni delle grandi città siano stati alzati con conseguente aumento della secchezza dell’aria delle nostre abitazioni soprattutto se, come nel nostro caso, non ci sono i termosifoni ma i pannelli.
casa- soggiornoQuindi noi siamo costretti (soprattutto da quando siamo diventati genitori) ad accendere tutte le notti un umidificatore che ci aiuti a migliorare la condizione dell’aria soprattutto nelle camere da letto.

Si perché l‘aria che si respira nei nostri appartamenti, a causa del riscaldamento, è troppo secca e quindi è necessario dotarsi di un oggetto che ristabilisca il corretto tasso di umidità nell’aria in modo da ridurre i malanni stagionali e i disturbi respiratori che molto spesso colpiscono i bambini con l’arrivo dei primi freddi.

Sono infatti i più piccoli ad essere maggiormente soggetti ad allergie, raffreddori e infezioni varie delle vie respiratorie e l’umidificatore aiuta ad alleggerire l’aria, rendendola meno secca.

Infatti nei periodi freddi l’aria delle nostre case è sempre troppo secca per cui si rende quasi obbligatorio trovare il modo di  mitigarla con un corretto tasso di umidità per aiutare i polmoni a liberarsi, ma anche per facilitare lo scioglimento del muco e della respirazione che quando si è “vittime” di raffreddori o mal di gola tende sempre ad essere difficoltosa.

Il problema si pone soprattutto nelle case in cui è previsto il riscaldamento centralizzato, in quanto questo fa si che le temperature all’interno delle stanze e delle camere da letto in particolare, siano troppo elevate.
bimbo che dormeNoi quindi ci siamo dotati di un umidificatore che, essendo stato acquistato dopo la nascita di Pupa, è stato scelto con una forma simpatica e precisamente quella di un pinguino, in modo che lei lo potesse amare maggiormente. Ed in effetti non è stata una scelta errata visto che piace molto sia a lei che alla Sorellina e spesso lo “usano” anche come personaggio dei loro giochi serali!

Come detto all’inizio noi abbiamo un tipo di riscaldamento a pannelli che, ahimè, secca l’aria veramente in maniera esagerata motivo per il quale dopo qualche anno di uso del nostro Pinguino e con l’arrivo della Sorellina, mi ero un informata per capire se valesse la pena sostituirlo e sotto Natale ho rifatto una ricerca perché essendo a corto di idee per i regali da fare al Papi, per un attimo avevo pensato ad un regalo “utile per tutti” e non a qualcosa di personale.

Quello che ho scoperto è che di umidificatori ne esistono di molti tipi e forme e in genere quelli per bambini sono colorati o a forma di animaletto. Alcuni poi sono predisposti anche per l’inserimento di una lozione balsamica, infatti  spesso proprio per liberare le vie nasali, vengono utilizzati con unguenti all’eucalipto mescolati all’acqua per l’effetto “balsamico” che il vapore ha per le vie respiratorie, con azione decongestionante.

Alla fine ho desistito dall’acquisto perché mi sono persa nella vastità della scelta e soprattutto perché avevo paura che eliminare il pinguino per sostituirlo con un umidificatore più “bello” esteticamente avrebbe potuto creare dei problemi a livello familiare e quindi, visto che il pinguino seppur con qualche problema, fa ancora il suo lavoro, ho pensato di rimandare la decisione all’anno prossimo o semplicemente a quando il pinguino deciderà di abbandonarci.
umidificatorePerò un cosa è certa, l’umidificatore è un valido aiuto perché le notti in cui ci dimentichiamo di accenderlo o è finita l’acqua e magari non c’è il papi e per pigrizia non lo carico e di conseguenza non lo accendo, il mio respiro ne risente e spesso mi sveglio con la gola secca.

Per non parlare poi di quando le bimbe hanno la tosse: tenerlo spento è impensabile soprattutto con la Sorellina che è debole da questo punto di vista e che ultimamente quando le viene la tosse passiamo una notte quasi insonne a causa della sua tosse secca.
baby-1851142_640Per questo motivo abbiamo inserito l’accensione del pinguino nei rituali della “nanna”: pigiama, pipi e denti, bacio a mamma e papa e.. al pinguino!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.