Panfocaccia

2
Ho sempre avuto il “pallino” del pane fatto in casa e dopo aver provato da un’amica il pane fatto con la macchina per fare il pane sono stata tentata di comprarla anch’io per avere sempre in casa pane fresco e caldo al momento del consumo (che secondo me è una delle cose più buon al mondo). Ma non sono ceduta alla tentazione…
Poi sono finalmente riuscita a trovare una ricetta per fare il pane senza l’uso della macchina del pane ma semplicemente utilizzando il mio robot da cucina, che mi ha dato delle belle soddisfazioni e a questa è seguita la ricetta per fare la pizza e per ultima quella per fare la focaccia o meglio per fare un pane che assomiglia ad una focaccia e che ha il vantaggio di essere buona come le focacce acquistate dal panettiere ma di essere un pò più sana visto che la quantità di olio che utilizzo io è sicuramente inferiore rispetto a quella che usano i panettieri!
Per 2 persone io utilizzo:
200g farina di grano duro (ultimamente mischio più tipi di farine e nello specifico: 75g grano duro, 75g farina integrale, 50g manitoba che mi aiuta a rendere il pan focaccia più morbido)
2 cucchiai olio extra vergine oliva
una presa di sale
10g lievito fresco
Far sciogliere il lievito con un pò di acqua (un pò meno di mezzo bicchiere)
Mettere la farina (o le farine a seconda di quello che preferite) nel robot (o in alternativa sulla spianatoia), aggiungere l’olio e il sale e iniziare ad azionare la macchina. Aggiungere il lievito e continuare ad aggiungere acqua fino a quando non si formerà una palla (attenzione a non aggiungerne troppa perchè se no per rimediare al “danno” dovrete aggiungere altra farina).
Mettere un foglio di carta da forno su una teglia cosparsa di farina (o direttamente sulla placca del forno) e aggiungervi l’impasto e lasciarlo lievitare per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo spendere l’impasto, cospargere la superficie con del sale grosso pestato, spennellare con olio e formare con le dita delle fossette.
Infornare a 200° per circa 30 minuti.

Discussion2 commenti

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.