Pane in padella con farina Vitala+Riso Venere

0

Mi piace cucinare e questo non è un segreto per chi mi legge, ma ancora di più mi piace impastare e realizzare prodotti lievitati.

Lo faccio perché ho scoperto che è un modo per rilassarmi, ed è dai tempi dell’università che uso la cucina come strumento di relax dopo un pomeriggio passato sui libri a preparare un esame.

Da quando sono diventata mamma alla funzione relax si è aggiunta quella di far passare del tempo in “maniera sana” alle mie bimbe perché mi sono accorta che, soprattutto quando cucino qualcosa che prevede di essere impastato o modellato (tipo pane, pizza o focaccia), mi aiutano tutte e due volentieri forse perché, anche per loro, è un modo per rilassarsi dopo una giornata passata sui banchi di scuola o semplicemente per imitare quello che fanno i grandi.
pane vitala 1In genere riesco ad ottenere aiuto da loro quando realizzo dei prodotti di piccola pezzatura, tipo il pane o le focaccine che prevedono la cottura in padella perché permettono, soprattutto a Pupa, di dar sfogo alla fantasia creando personaggi o storie diverse a seconda della forma che conferisce all’impasto.

A me questa sua voglia d’impastare rende felice perché le permette di svolgere un’attività manuale “sana” che nel contempo le fa sottrarre del tempo dedicato alla televisione (visto che l’orario in cui io mi metto in cucina coincide con quello in cui le mie figlie possono guardare i cartoni animati in televisione) e questo non può che farmi piacere!

Io invece ultimamente sfrutto la mia passione per la cucina per “testare” farine diverse e quindi per farle mangiare a tutta la famiglia che diversamente mai le consumerebbe, visto che io sono l’unica ad avere una passione per i prodotti integrali o fatti con farine “nuove” (tipo multicereali, kamut, segale….).

Ovviamente non tutte le farine che provo vengono apprezzate da tutti perché ce ne sono alcune che, pur essendo usate in minima parte, hanno delle caratteristiche specifiche che la famiglia non riesce ad apprezzare!

Questo è quello che è avvenuto quando ho realizzato il pane in padella usando una parte di farina Vitala+Riso Venere perché il colore che questa farina ha donato all’impasto ha fatto si che il prodotto realizzato avesse un colore particolare che ha portato le mie bimbe a prendermi in giro e a chiedermi perché avessi cucinato dei “sassi”, poi hanno vinto la reticenza iniziale e hanno assaggiato i miei panini e li hanno trovati entrambe molto buoni. E siccome, soprattutto Pupa, assaggia ben pochi cibi e spesso se non appagano la vista non li prova nemmeno anche se fatti con ingredienti che le piacciono, il fatto che il pane che ho realizzato con la farina Vitala+ mi ha fatto molto piacere perché ho la certezza essere un prodotto sano e genuino.
vitala riso venereInfatti, la farina Vitala+ Riso Venere è una miscela di farina di tipo 2 di grano tenero con riso venere, un riso che ha un alto valore nutrizionale che, unito alla farina di grano tenero, crea una miscela equilibrata completa, ricca di fibre con più vitamine e sali minerali e con un’elevata morbidezza. Questa farina rientra nella linea di farine speciali pensate dai Molini Nova per rispondere alle esigenze del consumatore moderno che è sempre più attento alla sua dieta e che vuole diversificare i prodotti che consuma mettendo la salute al primo posto.

La scelta è caduta sul riso venere perché si tratta di un cereale ricco di antiossidanti, fibre e sali minerali. Inoltre il colore scuro che lo caratterizza è dato dal fatto che contiene gli antociani che svolgono un’azione protettiva sulle nostre cellule, contrastando l’azione negativa dei radicali liberi e rallentando così il processo di invecchiamento.

Viste le temperature di questi giorni ho scelto di provare questa farina per preparare il pane in padella in modo da non essere obbligata ad accendere il forno, ma mi riprometto di utilizzarla anche quest’autunno per fare il pane in maniera tradizionale e soprattutto con il lievito madre visto che l’esperimento che ho fatto qualche mese fa è stato per me molto positivo e quindi riproverò nuovamente a realizzarlo dopo le vacanze estive.

Ingredienti:

  • 200g farina (100 farina 00, farina Vitala+Riso Venere)
  • 100 ml acqua
  • 1 cucchiaio olio evo
  • sale
  • 1/2 bustina di lievito per preparazioni salata a lievitazione istantanea

Per la realizzazione di questo pane mi sono fatta aiutare dal Bimby perché lo ritengo un valido aiuto quando la preparazione necessita di essere impastata.

Mescolare la farina con il lievito, aggiungere l’olio e iniziare ad impastare a velocità spiga. Aggiungere a poco a poco l’acqua, continuando fino a che l’impasto non si trasforma in una palla che deve risultare morbida per poter essere modellata, ma non appiccicosa. Se così fosse vuol dire che l’acqua aggiunta è troppa e quindi per rimediare è necessario aggiungere altra farina fino a che l’impasto non è più appiccicoso.

Prendere l’impasto e dividerlo in piccoli pezzi e dargli la forma desiderata (io ho semplicemente fatto dei piccoli filoncini che ho avuto l’accortezza di schiacciare tra le mani per accorciare i tempi di cottura).
pane vitalaMettere il pane ottenuto in una padella antiaderente (io ho usato quella delle piadine) e far cuocere il pane a fuoco medio fino a quando la superficie avrà assunto un colore dorato.
pane vitala1

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.