Pandoro o panettone?
Il dilemma durante le feste di Natale è sempre quello.
Noi al temine delle vacanze ci siamo ritrovati con un “avanzo” di ognuno dei due.
Così per festeggiare la Befana abbiamo deciso di terminare il pandoro, con l’idea di lasciare il panettone per festeggiare San Biagio il martire che protegge la gola e che, come vuole la tradizione, per allontanare il mal di gola il 3 febbraio, si “deve” mangiare un pezzo di panettone avanzato il giorno di Natale.
Però ripreso il tran tran della vita quotidiana, il pandoro a casa nostra nessuno lo voleva più!
E questo nonostante io lo abbia lasciato “in vista” per facilitarne lo smaltimento, lo abbia proposto in maniera diversa con zucchero a velo, con Nutella, con cacao zuccherato in superficie….
Le prime sere almeno la Sorellina mi ha seguita e ha accettato le mie proposte, ma poi nessuno più a casa mi chiedeva una fetta di questo pandoro!
Così dopo una decina di giorni in cui non facevo altro che spostare il sacchetto per la cucina ho deciso di dargli nuova vita.
La speranza era duplice: togliermelo dalla vista e nello stesso tempo farlo mangiare alle bambine “nascondendolo” in una torta.
La mia “musa ispiratrice” ancora una volta è stata Chiara Passion che con la ricetta della sua Torta al panettone o pandoro mi ha fatto venire voglia di fare questo esperimento.
Ingredienti:
- 200 g di panettone o pandoro (io ho usato il pandoro se usate il panettone consiglio di eliminare uvetta e canditi per non sovrapporre troppi sapori visto che vengono aggiunte le gocce di cioccolato)
- 250 g di farina
- 50 g di zucchero (la ricetta originale ne prevedeva un po’ in più io ho ridotto la quantità perché il pandoro è già dolce di suo e il nostro era pieno di zucchero a velo)
- 10 g di lievito per dolci
- 1 uovo
- 200 ml di latte
- 70 ml di olio di semi di arachidi o semi
- 100 g di gocce di cioccolato
Spezzettare il pandoro in una ciotola, aggiungere la farina e il lievito, poi lo zucchero.
A parte mescolare l’uovo con il latte e l’olio.
Unire i due composti e per ultimo aggiungere le gocce di cioccolato.
Risultato? Ottimo! Siamo riusciti così a far fuori in breve tempo un avanzo di Natale.