Quando ho visto il tema della staffetta di questo mese ero molto felice, perchè amo cucinare e per chi mi segue non è un segreto visto che in questo blog sono contenute tutte le mie ricette preferite oltre a quelle che ho sperimentato in questi mesi e che mi sono piaciute.
Non è un caso infatti che nel post della staffetta del mese scorso io abbia deciso di parlare della mia cucina.
Ma qual’è la ricetta che mi riesce sempre?
Di sicuro i gnocchi di patate.
Perchè?
Di solito quando preparo un piatto, anche se l’ho già fatto un migliaio di volte, ho bisogno di avere sotto mano la ricetta con le dosi. Nel caso dei gnocchi di patate non è così, quando decido di prepararli inizio senza aver davanti nessuna ricetta da seguire e senza dover pesare gli ingredienti e, nonostante questo, tutte le volte sono buoni.
In realtà io, che sono un pò pignola oltre che severa con me stessa, so esattamente dire quando vengono particolarmente bene e quando invece sono buoni o solo “commestibili”.
Credo che l’amore per questa ricetta nasca dal fatto che mi ricorda mia nonna perchè quando ero piccina ricordo che li preparavamo insieme e poi lei li portava la domenica quando veniva a pranzo da noi.
Qualche sabato fa, siccome sapevo che avrei dovuto scrivere questo post, ho preso la palla al balzo e ho deciso che per cena avremmo mangiato i gnocchi (per fortuna ho trasmesso l’amore per questo piatto anche a Pupa, lei simpaticamente li chiama “cocchi”).
Siccome li faccio sempre in maniera molto semplice avevo deciso di provare a mettere nell’impasto anche una zucchina (se si osserva attentamente la prima foto si vede qualche pezzetto di verde), poi dopo aver fatto cuocere tutte le verdure mi è venuto in mente che Pupa si sarebbe accorta della variante perchè le zucchine sono verdi e come dice lei non le piacciono perchè sono verdi…e così per non rischiare di farle saltare la cena ho dovuto ripiegare sulla ricetta classica!
Vi lascio la mia ricetta, come detto poco fa le dosi sono un pò a “spanne” ..spero vi vengano bene lo stesso!
Ingredienti per 3 persone:
-2 patate piuttosto grosse
-farina
-sale
Far lessare le patate e quando sono ben cotte sbucciarle e passarle ancora calde nello schiacciapatate.
Metterle in una ciotola piuttosto capiente
Aggiungere la farina e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e non più appicicoso
Dividere il composto e farne tante striscioline dalle quali ricavare tanti quadratini (o rettangolini) della grandezza desiderata.
Io in genere li faccio piuttosto grossi perchè mi piacciono così e non gli do la classica forma con la forchetta per 2 motivi: la più importante è che la forma classica non mi viene quasi mai (non ho ancora ben capito il gesto da fare con la forchetta) la seconda è più una motivazione personale mi piacciono di più con la forma quadrata (infatti quando mi capita di comprarli vado sempe da un panettiere dove li trovo con questa forma).
A mano a mano che si fanno i gnocchi metterli su un piatto o un vassoio dove avrete messo della carta da cucina cosparsa di farina (per non farli attaccare).
A voi la fantasia per il condimento, io questa volta li ho conditi in maniera molto semplice: ho fatto un soffritto di cipolla (ben rosolata) nel quale ho fatto andare dello speck tagliato a striscioline.
Secondo me sono buonissimi anche con un semplice sugo al pomodoro.
Questo post partecipa alla Staffetta di Blog in Blog, un gruppo nato su Facebook che prevede la pubblicazione il 15 di ogni mese di un post a tema.
Questo mese inseieme a me partecipano questi blog, andate un pò a curiosare!
(questo mese ho messo il link alla pagina della staffetta e non ho copiato l’elenco come faccio di solito, perchè le iscrizioni/modifiche terminano quando io non avrò modo di modificare l’elenco e così vi rimando direttamente alla pagina Facebook perchè non vorrei correre il rischio di lasciare fuori qualcuno, speriamo che il link funzioni:-))
Discussion36 commenti
Che ricordi… Ma non sono mai riuscita a farli bene..che farina usi? Grano duro?
No farina 00 quella normale, in realtà sono facili da fare riprovaci vedrai che verranno bene anche a te! Ciao
ecco questa è una di quelle cose che non ho mai provato e che secondo me è d’effetto quando si è all’estero e ti chiedono di fare qualcosa di ‘italiano’ invece della solita pasta o piazza. E poi adoro gli gnocchi.
Da provare…gli gnocchi son anche per me ricordo di nonna, la mia ricetta prevede le uova ne cercavo senza!
Spero che adesso tu l’abbia trovata
Questi gnocchi semplici e senza uova sono fantastici! Li faccio ogni tanto e le bimbe li adorano!
Anche Pupa ne va matta, rigorosamente con olio e grana!
io adoro gli gnocchi e in autunno faccio sempre quelli di zucca, il mio pupo adora aiutarmi!
Credo che la prossima volta che li faro avrò anch’io l’aiuto della Pupa
anche a me piacciono molto gli gnocchi e anche io vado a naso quando li preparo, la quantità di farina dipende molto dalla patata che si usa. ti passo un trucchetto: lavorandoli sul tagliere di legno l’umidità viene in parte assorbita e c’è bisogno di meno farina. ciao Paola
Ecco perchè mia nonna li faceva sempre sul tavolo di legno che lei aveva grezzo! Grazie
Ah che bel suggerimento!
Laura anch’io ho scritto degli gnocchi, un po’ diversi ma gli gnocchi, come ha detto Giorgia da me, sono gli gnocchi.
i love gnocchi! Ile
Che dire…sono sicuramente buoni. Da quando sono sposata, mi propongo sempre di farli…e non mi decido mai…Ciao e grazie
Dai provaci sono più facili di quello che si possa pensare! Ciao
gli gnocchi sono un must!
Io li mangerei in ogni modo ripieni, rossi, bianchi e chi più ne ha più ne metta! Ho deciso che voglio provare a farli anche ripieni, appena mi metto all’opera posto la ricetta! Ciao
Pensa che invece è la ricetta che a me non riesce MAI!!! Sono troppo molli o duri oppure si spappolano durante la cottura…. Mi inviti a cena? :-))))
Certo, vieni quando vuoi cosi magari proviamo a farli insieme
io amo gli gnocchi!!!Perfetti con sugo di pomodori freschi e basilico, e sopra qualche piccolo pezzetto di mozzarella di bufala, a crudo, per un fantastico contrasto caldo-freddo…mi è venuta voglia di gnocchi alle 10.40 di mattina!
Adoro gli gnocchi!
gli gnocchi così, semplici e senza uova, li faceva la mia mamma. Conditi con del buon ragù ed una abbondantissima grattugiata di parmigiano, oppure in bianco con burro e salvia… io non ho mai provato a farli, temo di riuscire solo a fare pasticci…
Lanciati! Vedrai che è più facile di quanto tu possa pensare!
Buoni gli gnocchi non ho mai provato a farli in casa provero‘ e tornero per la tua ricetta
Allora aspetto di sapere come sono venuti! Ciao e grazie
buonissimi!!! in autunno sono speciali fatti con la farina di castagne e serviti con sugo di noci o ragù di funghi.. yummm! Grazie per la ricetta base!
Buoni! Li proverò grazie a te x il suggerimento! Ciao
Buonissimi gli gnocchi e l’ideale per i piccoli!
MMM adoro gli gnocchi fatti in casa.
Un classico!
mai fatti gli gnocchi in casa, ma ora che ho le dosi per 3 persone e non per 10 ci proverò, perchè mi piacciono troppo, specialmente col sugo di pomodoro semplice semplice.
Non ci riuscirò mai!!!!! Pero ho scoperto il tuo blog e mi piace un sacco. Mi unisco alla banda. Piacere sono MammaPiky. :-)))))
Grazie! Sono contenta che ti piaccia! Provaci vedrai che sono una scemenza e se hai bisogno di altre info io sono qui
Gnocchi alle mie bimbe non piacciono molto , ma a me si, seguirò la tua ricetta con forma variata!
Non amo particolarmente gli gnocchi a differenza di mio figlio e di mio marito. Quindi, grazie per la ricetta. Dovrò proprio prepararli.
Raffaella
Li preparo anch’io assieme a bimba e ci divertiamo un sacco. Li adoro. Pensa che ero indecisa se postare gli gnocchi o la torta di mele. Alla fine ho scelto la torta, ma anche gli gnocchi mi ricordano la mia nonna che li preparava come da tradizione il giovedì!