Focaccia con lievito madre

0

Era da tanto che volevo provare a fare il lievito madre, spinta dal desiderio di mangiare ma soprattutto far mangiare alle mie figlie cibi il più sani e naturali possibili.
lievito madrePerò nonostante mi fossi informata parecchio sulla realizzazione di questo lievito sono sempre stata molto timorosa e non ho mai trovato il “coraggio” di provare a realizzarlo.

Dopo le vacanze di Natale, spinta da un’amica che ha deciso di provare a realizzarlo insieme a me, mi sono detta che forse era veramente arrivato il momento di “lanciarmi” nell’impresa!

Io ho provato ad usarlo sin dai primi giorni ma devo riconoscere che i risultati veri li ho avuti dopo almeno un mese/un mese e mezzo di rinfreschi. I primi esperimenti non davano un prodotto cattivo ma, secondo me, si otteneva qualcosa che presentava un odore e un sapore troppo forte, come se avessi utilizzato una quantità eccessiva di lievito.

E’ anche vero che, avendo usato sempre e solo lievito “chimico”, ho dovuto imparare anche a dosare il lievito madre e magari il problema iniziale stava un po’ anche in quello.

Adesso dopo mesi di rinfreschi e di utilizzo devo riconoscere che quello che avevo letto era vero, per fare il lievito madre ci vuole pazienza e, soprattuto all’inizio, un po’ di tempo a disposizione da dedicare ai prodotti da realizzare.

Poi più il lievito cresce (d’età intendo) più si hanno soddisfazioni in quello che si produce e anche i tempi di lievitazione si riducono (i primi mesi per avere un pane ben lievitato lo dovevo preparare il giorno prima per il giorno dopo).

In questi mesi anche le ricette che ho sperimentato sono state parecchie sia per fare il pane che la focaccia o la pizza.

Ovviamente ora ho trovato la mia ricetta ideale sia per il pane che per la focaccia.

Ed è proprio di quest’ultima che vi lascio la ricetta perché è quella che è stata maggiormente gradita dalle mie bambine, soprattutto da Pupa che ogni volta che la faccio si ricorda di quando l’ha realizzata anche lei da Kikolle.

focaccia1

Ingredienti:

  • 150g lievito madre opp. 1 cubetto di levito di birra fresco
  • 150ml latte
  • 45ml olio evo
  • 10g zucchero
  • 250g farina 00 (io ho usato un mix di farine 100 farina manitoba, 100 integrale e 50g di semola di grano duro)
  • 10g sale grosso

Io per realizzare la focaccia ho usato il Bimby ma va benissimo un qualsiasi robot da cucina che tra le funzioni abbia anche il gancio per impastare, ma si può realizzare il tutto anche solo con le mani.

Mettere nel boccale il lievito, aggiungere il latte, l’olio e lo zucchero, azionare a Vel 1 per 40 secondi.

Aggiungere la farina e il sale grosso: 20 secondi a Vel 5 e 2 minuti a velocità spiga.

Lasciare lievitare nel boccale per un paio di ore.

Poi prendere l’impasto ottenuto e stenderlo sulla placca del forno oliata oppure sulla quale è stato messo un foglio di carta da forno e lasciare lievitare, coperto con un canovaccio, per altre 2 ore.

Passato il tempo di lievitazione creare dei buchi con le dita e spennellare con un’emulsione di acqua-olio-sale.
focacciaInfornare a 190° per 20 minuti/ mezz’ora, regolarsi comunque in base al proprio forno.

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.