Qualche settimana fa ho accompagnato Pupa ad una festa di compleanno e quando è stato il momento della torta sono rimasta piacevolmente colpita dal fatto che piuttosto che la solita torta con i volti dei personaggi preferiti della festeggiata o del festeggiato, è arrivata una torta semplicissima ma di effetto: il Danubio.
Essendo appassionata di cucina (oltre che golosa), ero a conoscenza dell’esistenza di questo dolce ma non l’avevo mai assaggiato.
La versione proposta alla festa a cui stavo partecipando prevedeva un ripieno di nutella che ovviamente è stato apprezzato dai partecipanti alla festa (Pupa compresa ovviamente!).
Quello che mi ha colpito è stata non solo la semplicità della torta ma anche il fatto che, essendo la caratteristica del Danubio quella di essere formato da tante palline vicine, ogni bambino ha potuto prendere la sua “fetta” di torta da solo, senza bisogno di un coltello o di un adulto.
Io sono un’amante delle torte semplici, senza troppe creme e quindi non potevo non apprezzare la scelta della mamma della festeggiata e così prima di uscire mi sono fatta dare la ricetta per poterla sperimentare di persona.
Possedendo il Bimby ho cercato sul ricettario Bimby la versione che mi permettesse di utilizzare questo elettrodomestico per velocizzare i tempi di preparazione.
Ingredienti:
(dosi per realizzare 11 palline)
- 100g latte
- 1 uovo
- 1/2 panetto lievito fresco (circa 12 g)
- 25g zucchero
- 250g farina Manitoba
- 30g olio oliva
- un pizzico di sale
- nutella e marmellata
- granella di zucchero e codette colorate (per decorare)
Mettere nel boccale il lievito sbriciolato grossolanamente con il latte e lo zucchero: 37°, 2 minuti, velocità 2.
Aggiungere l’uovo, la farina, l’olio (la ricetta originale prevedeva l’uso del burro) e il sale: 3 min., modalità spiga, velocità boccale coperchio chiuso.
Lasciare lievitare l’impasto ottenuto per circa un’ora all’interno del boccale.
Il ricettario Bimby consigliava di preparare un numero di cucchiai di nutella pari alle palline che si sarebbero realizzate e di metterle in freezer per facilitare poi l’operazione di “riempimento” delle palline di pasta. Io ho omesso questo passaggio perché durante la lievitazione ho preparato la nutella (sempre con l’aiuto del Bimby) perché mi sono accorta che la quantità che avevo in casa era insufficiente per riempire tutte le 11 palline che volevo realizzare. Credo però che seguirò il consiglio la prossima volta che riproverò a fare il Danubio perché ho trovato che il ripieno da me inserito fosse troppo scarso e forse in questo modo sarà più semplice aumentare la quantità.
Trascorso il tempo della lievitazione, riprendere l’impasto e dividerlo in 11 palline e metterle su un foglio di carta da forno.
Prendere ogni pallina e appiattirla con le mani e mettere al centro una cucchiaiata di nutella o marmellata.
Per rendere più semplice l’operazione io ho preso una ciotolina e su cui ho appoggiato la pasta dopo averla appiattita.
Chiudere la pallina di pasta e metterla su una teglia ricoperta con carta da forno, continuare così con le altre palline (cercare di lasciare un po’ di spazio tra una e l’altra per permettere alla pasta di lievitare ancora un po’).
Versare un po’ di latte in una ciotolina e con l’aiuto di un pennellino inumidire la superficie del Danubio, cospargerlo con granella di zucchero e/o codette di cioccolato (io ho usato due diverse decorazioni per differenziare il ripieno visto che ne ho fatto metà con la nutella e metà con la marmellata).
Cuocere in forno a 200° per 25/30 minuti o comunque fino a quando la superficie non sarà bella dorata.
Discussion2 commenti
Che belle ricette
Auguri!!! <3
grazie! e molte le devo proprio a te! Auguri anche a te