L’idea di preparare gli asparagi in questo modo mi è venuta quando ho trovato questo blog e questa ricetta.
Io come sempre pero devo metterci del mio, e così ho fatto delle modifiche alla ricetta originale, ma vi assicuro che il risultato è stato comunque molto apprezzato in casa!
Prometto, questa è l’ultima ricetta con gli asparagi, ormai sembra che la loro stagione sia proprio finita e che l’estate stia arrivando!
Ingredienti per 2 persone:
- 1 mazzo asparagi
- 1 confezione di pancetta affumicata (quella che si usa per la carbonara) a dadini
- verdure miste saltate e avanzate (io avevo piselli, patate, fagiolini, carote e zucchine)
- mezza confezione di stracchino
- sale, pepe, olio evo
Per il crumble:
- 1 cucchiaio scarso di burro
- 4 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- eventualmente un pò di latte
Far lessare gli asparagi e quando sono pronti farli raffreddare, poi tagliarli a pezzetti.
Nel frattempo far andare la pancetta in un tegame (io non ho aggiunto condimento) fino a quando è cotta.
Io il giorno prima avevo preparato una “verdurata” bianca, cioè senza pomodoro, (fatta facendo cuocere tutte insieme una zucchina, una carota, una patata, una manciata di piselli e una di fagiolini) e me ne era avanzata un po’ e l’ho mescolata alla pancetta, ho aggiunto gli asparagi e ho messo il tutto in una pirofila unta con un po’ di olio.
Poi ho aggiunto delle cucchiaiate di stracchino
E infine ho preparato il crumble: ho messo nel mixer la farina, il burro, il formaggio e ho azionato fino ad ottenere un composto “bricioloso” (io ho ridotto un po’ il burro e ho dovuto aggiungere un goccio di latte per arrivare al risultato corretto).
Ho messo il composto ottenuto sulle verdure e ho infornato a 180° per 20 min. circa o comunque fino a quando la superficie è diventata dorata.
Discussion3 commenti
bravissima!!!!!!!!!!!!! son felicissima che abbia voluto provarlo!
un bacione e alla prossima!
tizi
Neanche visto l’ombra degli asparagi quest’anno. Ma la ricetta è super. Grazie. Ciao
Come mai? Io invece ho sperimentato un sacco di ricette “alternative”. Ciao