Quello che Pupa sta attraversando è un momento difficile, il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale la sta provando, motivo per il quale cerco di viziarla un po’ più del dovuto anche a livello culinario.
Ieri avevo in casa uno yogurt prossimo alla scadenza e così ho deciso di provare a realizzare uno dei suo dolci preferiti: la Crostata con la marmellata, ma con una base, cioè la frolla, un po’ meno calorica e più sana.
Ho cercato in rete e ho trovato tante ricette che avevano per protagonista lo yogurt come ingrediente base della frolla ma spesso richiedevano lo stesso l’uso del burro. Così alla fine ho fatto un po’ di testa mia unendo un po’ di quello che ho trovato in rete e riadattandolo al Bimby.
Cosa ho creato?
Una crostata che è un ottimo compromesso quando si vuole un dolce a base di frolla ma si vuole cercare di contenere i grassi. Definirlo light forse è un po’ troppo, ma di sicuro il gusto che si ottiene è molto simile a quello della frolla originale.
Ingredienti:
- 300g farina di farro (oppure per smorzare un po’ l’effetto 200 farina 00 e 100 farina farro)
- 125g yogurt bianco
- 1 uovo
- 100g zucchero
- 2 cucchiaini lievito
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby ed impastare per 20 secondi a velocità 5.
Si otterrà un impasto granuloso e leggermente appicicaticcio.
Prelevare 3/4 dell’impasto e stenderlo in una teglia oliata o in uno stampo di silicone (in questo caso non è necessario ungerlo).
Dopo aver steso la pasta cospargere la superficie con marmellata o con crema spalmabile al cioccolato o alle nocciole (io se devo essere sincera ho cosparso metà superficie con marmellata all’albicocca e metà con crema al cioccolato fondente della Perugina per assecondare i gusti di entrambe le figlie in un’unica torta!).
Ricoprire con la restante pasta in modo da non “lasciare buchi”.
Io fatto una striscia centrale per suddividere i due diversi ripieni e poterli riconoscere all’atto del taglio.
Infornare per 40 minuti circa a 180°.
Questa ricetta partecipa al contest di Il caffè delle mamme dedicato alla Festa della Mamma 2016 e rientrerà nel PDF che verrà creato con tutte le ricette partecipanti e che sarà scaricabile gratuitamente.
Volete partecipare anche voi?
Cliccate sull’immagine e avrete tutte le informazioni necessarie.
Discussion5 commenti
Pingback: Crostata di pasta frolla allo yogurt
Mai provata con yogurt non lo uso più da un poco di tempo. Alla prima occasione provo. Fantastica idea anche per la suddivisione degli ingredienti interni. Brava Mamma!
grazie Marta, nel caso fammi sapere come è venuta! Un abbraccio
Pingback: Un brunch per la festa della mamma | Il caffè delle mamme
Grazie di aver partecipato al contest! Link aggiunto