Baby Yoga

1

Quando sono rimasta incinta la prima volta mi ero da poco iscritta in palestra, era la prima gravidanza non sapevo bene cosa potevo fare e cosa no in questa mia nuova condizione per non mettere a repentaglio il futuro di questo splendido cammino che da poco avevo iniziato a percorrere.
pancia1Il ginecologo mi aveva tranquillizzata spiegandomi cosa potevo fare e cosa avrei dovuto evitare di fare ma una cosa era certa: non avrei dovuto smettere di praticare del movimento, dello sport durante la mia gravidanza.

Al termine dei tre mesi di palestra ovviamente non ho rinnovato l’iscrizione, ma ho cercato un altro sport che fosse più in linea  con questa mia nuova e felice condizione.

Un’amica mi ha suggerito di provare lo yoga, io se devo essere sincera ci ho pensato e ripensato per un po’ perché questa disciplina mi ha sempre attirato, però poi alla fine, complice l’avvicinarsi dell’estate e l’inizio delle mie gambe a “cotechino”, ho optato per la piscina.

A distanza di anni (sono passati ormai 6 anni dalla mia prima gravidanza) non ho smesso di interessarmi a questa disciplina e sono rimasta colpita dal “Baby yoga”.

Di cosa si tratta?

E’ un’attività rivolta a mamme e bambini dai 3 ai 9 mesi e adatta sia a chi già pratica lo yoga, sia a chi vi si avvicina per la prima volta, si svolge in un ambiente protetto e sereno e mira a ristabilire quel contatto profondo tra mamma e bimbo che, sviluppatosi durante la gestazione, dura per almeno 6-9 mesi dopo la nascita del piccolo.

In genere, durante le lezioni, si ha una prima parte più concentrata sulla mamma alla quale viene chiesto di praticare degli esercizi di scioglimento delle articolazioni, di allungamento della colonna vertebrale, di rinforzo del pavimento pelvico e della parete addominale, sempre in interazione visiva e tattile con il neonato. Tutto questo permette alla mamma non solo di  recuperare tonicità e forma fisica, ma anche di scoprire che può dedicare ogni giorno del tempo a sé stessa, pur in presenza del suo bambino.

Poi la lezione passa ad avere per protagonista il neonato a cui  la mamma fa delicatamente eseguire una serie di movimenti passivi, utili ad accrescere la flessibilità delle articolazioni, in particolare della anche, e a rafforzare la tonicità della colonna vertebrale.

location-sala-corsi

Gli esercizi di Baby Yoga hanno molti benefici: aiutano a prevenire o a risolvere piccoli problemi quotidiani, come le coliche intestinali, stimolano le connessioni neuronali, rafforzano il sistema immunitario, rendono piacevoli e divertenti momenti potenzialmente “difficili”, come il cambio del pannolino, la vestizione e la nanna; infine, procurano relax e piacere alla mamma e al bimbo.

Io ahimè non sono più “in target” per prendere parte ad un corso di Baby Yoga con le mie bimbe, ma se ho destato in voi almeno un po’ di interesse sabato 30 gennaio alle 10.30, da Alma Matters  in via Stradella 5 a Milanosarà possibile fare una prova gratuita.

Se qualcuna ci va e ha voglia di passare nuovamente da qui per raccontarmelo, mi piacerebbe sapere come è stato il corso in modo da capire cosa mi sono persa…

 

Discussion1 commento

  1. Ciao Laura, ricambio con piacere la visita, non conoscevo il tuo nuovo blog e ti faccio i miei complimenti. Ho letto il post e penso che il baby yoga sia un’esperienza bellissima, che mi sarebbe piaciuta condividere con mio figlio.
    Un abbraccio forte ed ancora tantissimi complimenti.

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.