Qualche mese fa poco prima della nostra partenza per le vacanze ho ricevuto un’email, l’oggetto della mail era: Baby Pit Stoppers – in giro con bebé!
Non è un segreto che io sia molto attenta ai temi che riguardano i bambini e così ho aperto subito e con gran curiosità questa mail.
A scriverla era Valeria Miccolis l’anima, insieme ad alcune amiche, di questo nuovo progetto.
Nel testo Valeria mi raccontava con parole che sprizzavano energia e felicità quello che era il suo progetto:
“i Baby Pit Stoppers sono le mamme, i papà, i nonni, le tate che se ne vanno in giro per le città con il loro bambino e sono sempre alla ricerca di posti confortevoli per fare un baby pit stop con cambio pannolino e rifornimento di latte!”
L’idea alla base del progetto era quella di coinvolgere tante mamme, papà, nonni…che grazie alla loro “esperienza sul campo” potessero segnalare agli altri i propri baby pit stop, in modo da arrivare a mappare intere città, oltre che essere di stimolo per le strutture un po’ più sensibili e ricettive all’argomento che, sentendo ciò che stava succedendo, potessero attrezzarsi per diventare a loro volta dei Baby Pit Stoppers.
Progetto importante ho pensato, ma sicuramente molto interessante per tutto l’universo “famiglia”.
Quando mi è arrivata la mail di Valeria esisteva solo una pagina Facebook che si prefiggeva di spiegare il progetto, ma da quella mail ad oggi di strada ne è stata fatta tanta e durante l’estate per Baby Pit Stoppers sono successe un sacco di cose: i fan della pagina Facebook sono cresciuti molto e velocemente, si è creata una forte community di mamme in rete coinvolte al progetto, è stata lanciata la Web App gratuita che, mappando l’Italia giorno dopo giorno, aumenta il numero di baby pit stop, (cioè esercenti che decidono di attrezzare un’area dei loro locali a baby pit stop dopo aver sentito parlare del progetto), la voce che continua a correre in rete, interviste alla radio, l’interesse delle istituzioni…insomma tanto tanto movimento ma soprattutto successo o meglio riconoscimento all’idea di partenza.
Sul sito inoltre è partito il progetto “Rete delle Reti BPSs” che mira a coinvolgere tutte le realtà: associazioni, singoli e istituzioni che, nel loro territorio, hanno già lavorato alla creazione di reti di baby pit stop e che caricando le informazioni loro stessi sul sito le rendono subito geolocalizzabili e fruibili da tutte le mamme della zona.
Adesso che è iniziato l’autunno e che si sta avvicinando la settimana dell’Allattamento Materno (SAM, 1-7 ottobre), che altro non è che una settimana dedicata alla promozione e al sostegno dell’allattamento materno e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi specifici, Baby Pit Stoppers organizza il suo primo evento e cioè una Merenda Baby Pit Stoppers (l’Aperitivo in orario bimbo-friendly!).
La merenda si terrà sabato 3 ottobre 2015 alle h.16, presso il ristorante Capra e Cavoli (via Pastrengo 18- Milano) e sarà un momento di incontro per fare rete e per scoprire meglio tutte le evoluzioni del progetto.
Inoltre grandi e piccini potranno gustare un piatto “speciale” inventato apposta per la merenda dallo chef Luca Giovanni Pappalardo.
Io credo che tempo e figlie permettendo parteciperò a questo evento, chi viene con me?