Vorrei dedicare questo post ad un aggiornamento sulla fase dello spannolinamento.
Da quando ne ho parlato qui abbiamo fatto dei grossi passi in avanti: partiamo dalla pipì.
Chi è approdata sul mio blog già da un po’ di tempo è consapevole del fatto che noi abbiamo affrontato con una certa calma la fase dello spannolinamento e lo abbiamo fatto in maniera consapevole.
Ci sono mamme che mi hanno raccontato che quando hanno deciso di partire con questa fase hanno tolto il pannolino sia fuori che dentro casa e non lo hanno più rimesso per non creare confusione al bimbo/a e soprattutto hanno aspettato l’arrivo dell’estate per partire.
Anche noi siamo partiti in estate ma forse sono stata un po’ troppo frettolosa, quest’estate la Pupa aveva poco più di 1 anno e ½ e forse non era ancora veramente pronta per questo momento (o io non ho forzato troppo la mano) e così una volta rientrati dalle vacanze ho deciso che, soprattutto quando eravamo a casa, l’avrei tenuta senza pannolino.
Con il passare dei mesi mi sono resa conto delle sue evoluzioni, ma nonostante aumentassero le volte che mi comunicava il bisogno di andare in bagno spesso, forse per pigrizia, mi avvisava troppo tardi e così capitava che si bagnasse.
Un giorno, poco tempo fa, eravamo a giocare a casa di un amichetto e lei si è fatta la pipì addosso e a comunicarmelo non è stata lei ma il bimbo con cui stava giocando. Bhè, non so cosa sia successo nella sua testa, ma da quel pomeriggio in avanti non è più capitato che si bagnasse. Io penso che il fatto di essersi fatta vedere bagnata da altre persone che non fossero i suoi genitori le abbia fatto scattare qualcosa dentro e questo qualcosa l’ha portata a non farsela più addosso.
Il discorso “cacca” è stato un po’ più complesso ma sono orgogliosa di dire che, finalmente, stiamo raggiungendo il nostro obiettivo: è da giovedì sera che la Pupa ha abbandonato il pannolino per i bisogni solidi!
Non so come, ma giovedì l’ho portata in bagno per la pipi e a differenza del solito che mi chiede di metterla sul water senza il riduttore ma tenendola io (come avviene quando siamo fuori casa) ha voluto essere messa sul water e io le ho consigliato di portarsi dietro anche i Lego (visto che ci stava giocando quando mi ha detto che doveva fare pipì) e li si è compiuto il “miracolo” abbiamo iniziato a giocare e ad un certo punto ha “prodotto” con conseguente applauso mio e del Fidanzato.
Credo che questo siparietto le sia piaciuto e così da giovedì più o meno alla stessa ora cerco di ripetere il rituale in modo da abituarla e…lei mi segue!
Discussion6 commenti
E’ una fase un pò dura, ma ce la farai. Mio figlio ha avuto problemi con la popò, non riusciva afarla senza pannolino (piollo come lo chiamava lui). Ciao.
che poi è stato anche il nostro problema! Ciao e grazie
Noi siamo in attesa dei mesi più caldi, quindi tra poco, per iniziare questa fase così delicata (adesso ha 20 mesi). Avevamo già provato a prenderle il vasino e la mettevamo a sedere vestita per farle collegare almeno la popò, della quale ci avvertiva dell’arrivo, ma poi abbiamo visto che ci rimaneva male. Guardava dentro il vasino, non vedeva niente e faceva la faccina triste. Forse era abituata a vedere queste cose al nido.
Qualche mese fa ho provato a toglierle scarpe, pantoloncini e pannolino alle mie avvisaglie di popò ma … siamo stati troppo lenti. Diciamo così. Lascio alla vostra immaginazione
Dai quest’estate potrebbe essere la volta buona! In bocca al lupo
Bene Laura sono felice che vada bene!!
Noi siamo ancora allo stesso punto (http://fairycreativa.blogspot.it/2012/04/gelato.html)
Cambia che adesso ne abbiamo aggiunta una: quella del dopo pisolino!
L’altro giorno faceva caldissimo e così abbiamo messo le mutandine, ripetendogli ogni mezz’ora circa se doveva fare la pipì. Risultato?
2 cacche e 2 pipì addosso… ho finito le mutandine e quindi abbiamo rimesso il pannolino..questo fine settimana ci riproviamo! Sere.
Capisco, anch’io dopo tutti gli “incidenti” che questo periodo ha portato con se ho fatto scorta di mutande! In bocca la lupo e aspetto aggiornamenti!